Psicologia, politica, coronavirus e fuga da Milano

Sulle mie bacheche social leggo del biasimo e della perplessità nei confronti di tutti quei fuorisede che da Milano hanno deciso repentinamente di tornare presso le famiglie di origine, sovraffollando i treni, quando si è sparsa la voce che la Lombardia sarebbe stata “chiusa”, per contenere la diffusione del coronavirus.

Si sottolinea l’irrazionalità della scelta di queste persone, colpevoli di diffondere il virus prima tra di loro in treni stracolmi e poi nel resto delle regioni dove sono di ritorno.

E certamente, a scanso di equivoci, anche per me quella della fuga da Milano è una scelta irrazionale, deprecabile.

Ma non imprevedibile Continua a leggere

Pubblicità

Come decide un manager? Stili di decision making e loro influenzamento

Sebbene nelle scelte umane vi siano spesso elementi di imprevedibilità, gli autori di questa ricerca ormai classica, pubblicata sulla Harvard Business Review, sostengono convintamente che chi comanda prende decisioni in una maniera relativamente prevedibile, e che conoscendola sia più facile (da parte dei collaboratori) influenzare il processo decisionale.

I 5 stili decisionali sono:

Continua a leggere

Soldi e benessere psicologico: mito e realtà

Quanta felicità si può comprare con i soldi?

Non moltissima, secondo la scienza, certamente molta meno di quanto il senso comune suggerisca. Si accumulano i dati secondo cui i soldi che abbiamo incidono sul benessere psicologico percepito, ma in modo davvero significativo soltanto nella misura in cui consentono di uscire dalla povertà: una volta soddisfatti i bisogni di cibo, sicurezza e salute, una crescita di reddito ha un impatto minimo sul benessere psicologico; addirittura può, a certe condizioni diminuirlo per una serie di ragioni. Continua a leggere

IL PENSIERO POSITIVO NON BASTA (E SPESSO FA ANCHE DANNI)

Nel film American Psycho (tratto dall’omonimo e importantissimo romanzo di Bret Easton Ellis), Patrick Bateman, il delirante protagonista, rampante 30enne newyorchese, a un certo punto incontra per strada un barbone e lo prende a coltellate. Prima però lo accusa di essersi ridotto a vivere per strada, sporco e affamato, perché ha “un atteggiamento mentale negativo”. Continua a leggere

3 ERRORI DA NON COMMETTERE NELLE RELAZIONI

Puoi leggere questo articolo in due modi, per pura curiosità, e allora puoi chiudere la pagina dopo aver letto i 3 errori, o utilizzandolo come esercizio, e allora potrai seguire le ulteriori istruzioni per allenarti. Sebbene sia scritto pensando alle relazioni sentimentali, il contenuto è valido per tutte le relazioni intime.

Continua a leggere

I FALSI MITI SUL LINGUAGGIO DEL CORPO

“Il linguaggio del corpo non mente” ripete Tim Roth nella serie tv Lie to me. In alcune librerie il reparto di psicologia spesso ha una sottosezione esclusivamente dedicata ai libri sull’argomento, che evidentemente vanno a ruba. Continua a leggere

COME FINIRE IN TRAPPOLA OSSESSIONATI DALLA FELICITÀ

Come esseri umani abbiamo una vocazione naturale all’autotrascendenza: per noi è normale aspirare a stare meglio e ampliare le nostre capacità, siano esse fisiche/atletiche, emotive, cognitive, comportamentali. Continua a leggere

TEST: SEI UNA PERSONA AUTENTICA?

Quello di autenticità in psicologia è un concetto sfuggente: per poter affermare di essere autentici occorre sintonizzarsi con la propria identità: le proprie reali motivazioni, i valori, le convinzioni, le potenzialità e le debolezze e i desideri;  quindi comportarsi in armonia con tutti questi aspetti del proprio Sé. Mica facile. Continua a leggere

LA MANUTENZIONE DELL’AMICIZIA

Sappiamo che le relazioni intime sono una fonte di felicità e un potente antidoto contro lo stress; secondo un’importante ricerca dell’università di Harvard sembrano essere addirittura il più potente predittore di benessere.

Tuttavia costruirle nel tempo non è facile, specialmente quando la vita adulta incalza con richieste e necessità familiari, lavorative.

Continua a leggere

5 FORME SOTTILI DI MANIPOLAZIONE

Tutti quanti esercitiamo con le nostre parole un’influenza gli uni sugli altri: una frase può stimolare atteggiamenti, comportamenti, emozioni e lo stesso silenzio in qualche modo influenza. Mentre persuasione e convincimento sono forme d’influenzamento sempre esplicite e non violente, la manipolazione fa leva sul condizionamento dell’altro forzandolo, costringendolo suo malgrado a fare qualcosa che non vorrebbe; Continua a leggere

LA MOTIVAZIONE TRA PREGIUDIZIO E REALTÀ

Che cosa c’è di diverso tra le persone che la mattina si alzano con entusiasmo e quella che sembrano trascinarsi a fatica nel corso della giornata?

Perché c’è chi ha una certa luce negli occhi e chi sembra perennemente spento?

Continua a leggere

PER UN’AUTENTICA GESTIONE DEL TEMPO

Per quanto possano essere utili tecniche e strumenti per la gestione del tempo, essi possono anche essere percepiti come una forzatura, e sebbene serva organizzare le priorità, il fatto stesso di usare questo tipo di strumenti può essere paralizzante e non garantisce di eliminare l’ansia di sentirsi in corsa contro il tempo. Continua a leggere

2 MITI DA ABBATTERE SULLA FELICITÀ

A parlare di felicità bisogna stare attenti, da un lato perché si rischia di venir confusi con i guru new age che periodicamente sfornano ricette tanto opportunistiche quanto campate per aria, dall’altro perché, specialmente nel contesto italiano, fatto di pseudo-furbizia e disincanto, si corre il rischio di passare per ingenui.

Continua a leggere

LA SFIDA DELLA VERTICALITÀ

stairs-472250_640

Ho iniziato il capodanno 2015 partecipando ad un evento di piazza, a Roma; mentre la cabarettista sul palco ce la metteva tutta a scaldare un pubblico infreddolito, si avvicina un cronista del TgR.

“Quali sono i tuoi auspici per il 2016?” chiede, puntando la telecamera verso uno dei miei amici. Continua a leggere

LA TRAPPOLA DELLA BELLA FIGURA

Tutti ci siamo cascati almeno una volta, nella scelta di fare (o non fare) qualcosa per la paura di una brutta figura o viceversa per il desiderio di impressionare favorevolmente.

Quando questo succede, quando cioè le proprie scelte sono monopolizzate dal timore del giudizio altrui, significa che l’autostima Continua a leggere

L’ IMPORTANZA DI ESSERE CREATIVI

La parola “creatività” è troppo spesso usata in riferimento a un campo ristretto di attività: quelle artistiche e alcune “professioni creacreativita-business-800x513tive”, come pubblicitario e art director. Così, è opinione di senso comune che si tratti di una dote che hanno solo alcune persone, e applicabile solo a determinati campi. Niente di più sbagliato!
Continua a leggere

LA TESTA TRA LE NUVOLE E L’ESSERE ORIENTATI SUL PRESENTE (SENZA ESAGERARE)

Foto-astratto-nuvole_pid_270_1_large.jpg

Vivere nel qui ed ora è importante innanzitutto per una questione energetica: ruminare in continuazione sul passato, che sia stato magnifico o terrificante, migliore o peggiore rispetto all’oggi, ci prosciuga le forze dall’interno, così come ci distrae e indebolisce fantasticare continuamente sul futuro, immaginandolo roseo o cupo. Continua a leggere

10.000 ORE PER TRASFORMARE UNA POTENZIALITÀ IN TALENTO

“Repetition is the mother of all skill” dice il coach Antony Robbins, ma è davvero così? Come si allena il talento?aristotele e le ripetizioni

Con la disciplina reiterata, all’incirca per 10.000 ore.

Sulle 10.000 ore molti hanno detto la loro, alcuni manifestando le proprie perplessità. In realtà, è evidente che l’allenamento ripetuto, dell’avvocato come del pizzaiolo o dello scrittore, deve essere svolto con metodo. Continua a leggere

RICONOSCERE I PROPRI PUNTI DI FORZA

character-strengths-and-virtues-classification

Al di fuori del contesto specialistico di riferimento, la psicologia positiva, in pochi sanno che esiste una classificazione delle forze del carattere che ambisce a diventare il più oggettivo parametro di riconoscimento e valorizzazione del potenziale umano.

Continua a leggere

BUONI PROPOSITI D’INIZIO SETTEMBRE: COME FORMULARLI PER REALIZZARLI

buoni-propositi-2Spesso il ritorno dalle vacanze estive diventa, più dell’inizio dell’anno, l’occasione per porsi dei nuovi obiettivi. Tuttavia, quanto spesso poi i buoni propositi vanno in fumo? E perché? Continua a leggere

3 SEMPLICI STRATEGIE PER UNA VITA INFELICE

Che cosa hanno in comune molte persone insoddisfatte? Il fatto di essere cadute in alcune trappole mentali, delle quali spesso non si rendono conto; delle tante in cui si può cadere, vediamone con un po’ d’ironia 3 tra le più frequenti e dannose: Continua a leggere

STEVE JOBS, ASPETTATIVE E ASPIRAZIONI

steve_jobs_stanford_speech
Il celebre discorso di Steve Jobs ai neolaureati di Stanford

Le persone più felici riconoscono i loro punti di forza e di debolezza: ottengono dalla vita ciò che vogliono, perché è quello che sanno di poter ottenere.

Aspettative eccessive, non in linea con il proprio potenziale, difficilmente portano a risultati soddisfacenti, quindi generano frustrazione, delusione. Come se non bastasse, dicono le ricerche che il raggiungimento di obiettivi molto ambiziosi ha comunque un impatto sul Continua a leggere

GLI ERRORI CHE CI IMPEDISCONO DI ASCOLTARE DAVVERO GLI ALTRI

empatia-800x500_cSappiamo quanto è importante saper ascoltare per avere legami gratificanti, eppure nonostante il peso che le relazioni hanno nella nostra vita, questa capacità non viene allenata nelle scuole, e spesso si fa l’errore di pensare che se una persona non ha “per predisposizione” l’attitudine all’ascolto, allora non possa impararla. Niente di più sbagliato. Continua a leggere

ECCO QUANDO PUOI ESSERE PESSIMISTA

frecce-direzionali-gialle-con-l-ottimismo-ed-il-pessimismo-di-parole-39911648Quando si parla di mentalità e comportamenti, nessuna affermazione è vera sempre e comunque: ecco perché nel mio post sull’ottimismo specificavo che, in alcuni casi, si può (o forse sarebbe doveroso) essere pessimisti. Continua a leggere

ORGANIZZARSI MEGLIO E PIANIFICARE LE COSE

Moleskine-Daily

“Mi piace vivere alla giornata”, quante volte lo abbiamo sentito dire? quante volte ci è capitato di chiederci se è meglio programmare le proprie attività o seguire l’istinto del momento?

Gli studi di Fordyce evidenziano che le persone felici sono quelle che sanno pianificare, che organizzano la loro vita Continua a leggere

APPREZZARE I PROPRI INSUCCESSI

Un titolo un po’ provocatorio per sottolineare un aspetto importante per la nostra crescita. Sono i successi a costruire il nostro senso di efficacia personale, ma quasi nessuno arriva a un grande risultato senza fallire prima, ripetutamente. La differenza tra chi ottiene qualcosa e chi non ce la fa, quindi, può dipendere dal tipo Continua a leggere

LE LEGGI DEL DESIDERIO: GLI ERRORI SUL COACHING DI SILVIO MUCCINO

p434332-620x350

L’ultimo film di Silvio Muccino si chiama Le leggi del desiderio: nelle intenzioni del regista, e della sceneggiatrice Carla Vangelista, il protagonista dovrebbe essere un esempio di life coach: dovrebbe appunto, perché, vale la pena dirlo subito, questo Giovanni Canton interpretato da Muccino stesso ha davvero poco del coach, e molto del guru-consulente d’avanspettacolo. Continua a leggere

LA VOCAZIONE IN 4 DOMANDE

vocazione.jpgIntuitivamente è facile dare una definizione di vocazione: tutti sappiamo, in linea di massima, che è la predisposizione particolare per qualcosa, che alberga in ognuno di noi. Eppure per molte persone comprendere e coltivare la propria vocazione Continua a leggere

PSICOLOGIA POSITIVA VS. PENSIERO POSITIVO: PERCHÉ NON SONO LA STESSA COSA

Visto che spesso da amici, conoscenti e clienti mi viene detto che loro non credono nel pensiero positivo, ho deciso di scrivere un pezzo in cui chiarisco la differenza tra questo e la branca di mia competenza, cioè la Psicologia positiva applicata al Coaching. Continua a leggere

TRUE DETECTIVE: RUST E MARTY VISTI DA UN LIFE COACH

true-detective-13

True detective è, a detta di critica e pubblico, la miglior serie del 2014. Infarcita di riferimenti alti, è stata esaltata per la capacità di parlare del lato oscuro dell’America profonda, anche attraverso la superba interpretazione di Matthew McConaughey. La tendenza che abbiamo a subire, davanti allo schermo, il fascino del male, non deve però farci sottovalutare il valore delle qualità Continua a leggere

LA FOBIA DA IMPEGNO E IL PROBLEMA DELLA SCELTA

La cultura popolare è sempre più influenzata da spiegazioni psicologiche, riprese in particolare dalla psicologia clinica, ovviamente anche riguardo amore e sesso. Continua a leggere