TRUE DETECTIVE: RUST E MARTY VISTI DA UN LIFE COACH

true-detective-13

True detective è, a detta di critica e pubblico, la miglior serie del 2014. Infarcita di riferimenti alti, è stata esaltata per la capacità di parlare del lato oscuro dell’America profonda, anche attraverso la superba interpretazione di Matthew McConaughey. La tendenza che abbiamo a subire, davanti allo schermo, il fascino del male, non deve però farci sottovalutare il valore delle qualità positive di cui Rust e Marty, protagonisti della serie, sono portatori. Dalla mia prospettiva di Life Coach umanista, emergono con forza potenzialità ben precise dei due personaggi, vediamole insieme.

RUST: true-detectiveL’amore per il sapere è la potenzialità preponderante di Rust, il quale riesce a mettere in pratica, nelle indagini, le sue competenze acquisite su tonnellate di libri: antropologia, psicologia, in particolare criminologia, religione sono argomenti che maneggia con disinvoltura, disorientando il povero Marty, di ben meno ampie vedute. Rust è anche guidato da una forte integrità, nel modo di essere se stesso sempre e comunque, a costo di apparire a tratti eccessivamente spigoloso, e in quello di non sacrificare mai i propri principi.

MARTY220101.jpg-r_640_600-b_1_D6D6D6-f_jpg-q_x-xxyxx: Se Rust è il musone misantropo dei due, Marty ha una grande vitalità, intesa proprio come amore per la vita, potenzialità che emerge con forza nelle situazioni più difficili, nonché nel desiderio di… trovare una compagna all’amico/collega! Marty ha anche un grande spirito di cittadinanza: si sente parte della propria comunità, e questo lo ricompensa in termini di rispetto che ha tra i colleghi e presso il capo, tanto da garantirgli nel contesto lavorativo una rispettabilità e un potere che, nonostante i meriti, Rust non riesce a ritagliarsi.

RUST & MARTY: Rust e Marty hanno anche delle potenzialità in comune! La spiritualità, seppur connotata in maniera decisamente diversa, è ben presente in entrambi, ma soprattutto l’audacia: tutti e due sono disposti ad agire in circostanze a rischio elevatissimo, per preservare il bene comune che in caso di inazione non sarebbe realizzato.

Nella nostra quotidianità utilizziamo con disinvoltura aggettivi di derivazione clinica: ansioso, depresso, nevrotico… quasi sempre a sproposito! Un buon esercizio potrebbe essere quello di abituarci ad utilizzare con altrettanta disinvoltura aggettivi che inquadrano le qualità delle persone che ci circondano.

Che ne dici di allenarti a farlo cominciando proprio dalle potenzialità dei personaggi dei tuoi film, o serie TV, preferiti?

Pubblicità

4 pensieri su “TRUE DETECTIVE: RUST E MARTY VISTI DA UN LIFE COACH

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...