PSICOLOGIA POSITIVA VS. PENSIERO POSITIVO: PERCHÉ NON SONO LA STESSA COSA

Visto che spesso da amici, conoscenti e clienti mi viene detto che loro non credono nel pensiero positivo, ho deciso di scrivere un pezzo in cui chiarisco la differenza tra questo e la branca di mia competenza, cioè la Psicologia positiva applicata al Coaching.

In tutto il mondo, Italia compresa, vanno a ruba testi che propongono di migliorare la qualità della vita attraverso pensieri e affermazioni positivi: è il caso di libri come The Secret, di Rhonda Byrne. Il pensiero positivo che propongono è una sorta di  parapsicologia, con elementi di spiritualità, molto semplice, fondata sul principio che attraiamo quello che pensiamo e crediamo (la cosiddetta legge di attrazione), e che pertanto con i nostri pensieri siamo artefici del nostro destino. Negli States la popolare conduttrice Oprah Winfrey ha dichiarato anni fa di seguire i principi di The Secret, contribuendo al suo successo, e recentemente in Italia Barbara D’Urso non è stata da meno…

Per quanto da parte mia ci sia il massimo rispetto per chi aderisce a movimenti new age ispirati dal suddetto pensiero positivo,  urge evitare la confusione che spesso si crea tra queste idee prive di fondamento scientifico e la Psicologia Positiva, una branca della psicologia nata negli anni ’90 e i cui risultati sono stati frutto di rigorose ricerche.

La Psicologia positiva è scientifica, basata sull’evidenza, il pensiero positivo è spiritualità new age: la prima offre una base solida per un Coach professionista, il secondo no. Il coaching umanistico si nutre quindi dello scambio e del confronto con la Psicologia Positiva. Ecco infine una tabella che chiarisce le differenze fondamentali, in termini di convinzioni di fondo, tra un approccio evidence-based e uno new age.

Diapositiva1

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...