PER UNA BUONA PRIMA IMPRESSIONE

Far cambiare idea a una persona è difficile, e richiede tempo, per questo la prima impressione è importante: in seguito chi se l’è fatta la manterrà, che sia buona o cattiva. Olivia Fox Cabane tiene corsi sul carisma personale ad Harvard, Yale, Stanford: si tratta dunque di un’autorità mondiale sull’argomento; a suo avviso gli elementi di una buona prima impressione sono 4: abbigliamento, stretta di mano, qualità della conversazione, chiusura della conversazione. Vediamoli nel dettaglio:

Abbigliamento: quando ancora eravamo poco più che scimmie, gli indumenti servivano a identificare chi faceva parte della propria tribù, e quindi era proprio amico, da chi non lo era. La logica è ancora oggi la stessa: luogo di lavoro, feste, ambienti formali o informali, ciascun contesto ha il suo dress code e rispettarlo è un’ottima base di partenza per stringervi dei legami.

Stretta di mano: importantissima, perché in genere è il primo contatto fisico con una persona che non si conosce. Allenatevi con amici e parenti a eseguire una buona stretta di mano, ecco le regole: palmo ben disteso perpendicolare al pavibrothersandsisters3mento, perché se è inclinato verso il basso darete l’idea di voler dominare l’interlocutore, se è inclinato verso l’alto di poter essere sottomessi; la stretta di mano si da sempre in piedi, guardando l’altro negli occhi con un sorriso leggero, senza prolungarlo e tenendo la testa dritta; va mantenuta per pochi istanti in modo da comunicare calore, evitate di ritrarla subito o di restare avvinghiati. No a mani umidicce, stritolanti, molli che si fanno sballottare su e giù.

Conversazione: far parlare l’interlocutore è un ottimo modo per dare di voi una buona impressione. Evitate quindi di stare per molto al centro dell’attenzione, evitate domande a risposta si/no che bloccano il dialogo, cercate sempre di concentrarvi su argomenti evocativi di emozioni positive e dimostrate con il linguaggio del corpo di essere interessati a ciò che state ascoltando. E se notate qualcosa di bello nell’abbigliamento di chi ascoltate, diteglielo: se ha scelto proprio quelle scarpe o quella cravatta verosimilmente è perché gli piacciono! Inoltre mentre l’interlocutore parla vi farete un’idea, se siete dei buoni ascoltatori, del tipo di persona che è, dei suoi gusti, riuscendo a orientare in modo ancora migliore la conversazione.

Chiusura: Il momento conclusivo di una prima conversazione è delicato, perché con una persona appena conosciuta l’esaurimento degli argomenti di cui parlare può creare imbarazzo, come uscirne? Innanzitutto non tirandola troppo per le lunghe: chiudete quando ancora la conversazione scorre bene. L’ideale è congedarsi con un’informazione utile sull’argomento di cui si è parlato (un sito web da visitare, un libro da leggere), ma va bene anche allontanarsi dopo aver appena presentato qualcuno, o semplicemente spiegando di dover telefonare/andare fuori a fumare o fare qualsiasi cosa di ragionevole.

In ogni caso, a conversazione finita, non state a rimuginare su ciò che avete detto o avreste potuto dire: la prima impressione è fatta soprattutto di sensazioni che derivano da atteggiamento, postura, modo generale di articolare il dialogo; le regole sopra elencate infatti vanno nella direzione di potenziare questi aspetti, che vanno amalgamati con la vostra personalità e il vostro stile.

Pubblicità

Un pensiero su “PER UNA BUONA PRIMA IMPRESSIONE

  1. Ora che ci penso io in effetti tendo a dare la mano un po’ inclinata verso il basso…devo stare più attenta! Comunque ottime regole, carina quella sul dress code, a cui aggiungerei anche quella di aver cura delle scarpe che si indossano! Ci sono persone molto attente a vestire benissimo, ma poi calzano scarpe sporche o rovinate…e questo dà idea di trascuratezza tanto quanto una giacca macchiata!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...