RICONOSCERE I PROPRI PUNTI DI FORZA

character-strengths-and-virtues-classification

Al di fuori del contesto specialistico di riferimento, la psicologia positiva, in pochi sanno che esiste una classificazione delle forze del carattere che ambisce a diventare il più oggettivo parametro di riconoscimento e valorizzazione del potenziale umano.

Le potenzialità possedute da tutti, seppur in gradazioni diverse, sono 24 e ciascun essere umano è naturalmente portato ad averne 4-5 particolarmente sviluppate.

Come capire quali sono le proprie potenzialità dominanti? Intanto è necessario conoscerne le definizioni, per questo, e per un utile esercizio di scoperta, vi rimando al test sulle potenzialità che ho inserito nella pagina Conosci te stesso. Potete compilarlo gratuitamente, e quindi, se credete, inviarmi le vostre considerazioni sui risultati.

Ma cosa ci fa capire, nella vita di tutti i giorni, qual è una nostra potenzialità dominante?

Ecco la risposta di Martin Seligman:

  • proviamo senso di appartenenza e autenticità nell’usarla (“questo sono davvero io”)
  • ci eccita attivarla
  • ci permette di apprendere più velocemente
  • ci fa desiderare di trovare nuovi modi per coltivarla
  • ci rinvigorisce anche quando usarla implica fatica
  • ci porta a immaginare e attuare progetti personali che la valorizzino
  • ci da gioia, entusiasmo, persino estasi

L’utilizzo frequente delle nostre potenzialità è un fenomenale moltiplicatore di benessere, proprio perché provoca un senso di appagamento esistenziale; perciò è importante trovare occasioni costanti d’impiego nella vita privata come in quella professionale.

Allenare le potenzialità migliora la qualità della vita anche di persone con patologie cliniche, la cosa migliore è che ciascuno trovi il modo per usare le proprie, un percorso di Coaching può sicuramente servire a scoprirle, sbloccarle, farle fiorire!

Pubblicità

Un pensiero su “RICONOSCERE I PROPRI PUNTI DI FORZA

  1. Pingback: COSTRUITE IL VOSTRO SIGNIFICATO – COACHING UMANISTICO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...