LA TRAPPOLA DELLA BELLA FIGURA

Tutti ci siamo cascati almeno una volta, nella scelta di fare (o non fare) qualcosa per la paura di una brutta figura o viceversa per il desiderio di impressionare favorevolmente.

Quando questo succede, quando cioè le proprie scelte sono monopolizzate dal timore del giudizio altrui, significa che l’autostima è traballante e soprattutto che, come spiega Stanchieri (101 modi di allenare l’autostima), una qualunque performance sarà appesantita dall’ansia, perché le energie sono rivolte al controllo dell’incontrollabile: gli altri.

La preoccupazione per il “giudizio” altrui si basa sul presupposto che tale “giudizio” sarà una sentenza definitiva sulla nostra persona nel suo complesso, invece di essere un semplice parere su un comportamento specifico – in una certa situazione – di una certa persona con un suo punto di vista.

È modo di pensare gravoso che rende dunque più difficoltosa qualsiasi azione, dal colloquio di lavoro al dialogo con una sconosciuta ad una festa, dimostrandosi spesso il preludio a una figuraccia, proprio perché l’ansia e il modo di vedere gli altri ci distolgono da ciò che conta: esprimere genuinamente le nostre qualità, forze del carattere, competenze.

L’alternativa che può funzionare nel breve termine, salvo poi rivelarsi

958EleonoraGiorgiMotoBig
Nel film “Borotalco” il protagonista Sergio Benvenuti si finge il fantomatico Manuel Fantoni (ph: carloverdone.com)

ancora più controproducente, è fingere di essere in un certo modo per impressionare gli altri, un bluff che prima o poi viene sempre scoperto, come nel memorabile  “Borotalco” di Carlo Verdone.

L’unica cosa da fare, quindi, quando si avverte la paura della figuraccia, è concentrarsi su ciò che è sotto il proprio controllo, le possibilità di una bella figura, allora, aumentano davvero!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...