3 ERRORI DA NON COMMETTERE NELLE RELAZIONI

Puoi leggere questo articolo in due modi, per pura curiosità, e allora puoi chiudere la pagina dopo aver letto i 3 errori, o utilizzandolo come esercizio, e allora potrai seguire le ulteriori istruzioni per allenarti. Sebbene sia scritto pensando alle relazioni sentimentali, il contenuto è valido per tutte le relazioni intime.

Sono molte le ragioni che possono portare una persona a compiere errori di comunicazione, tuttavia, a prescindere dalle cause, se ne può acquisire consapevolezza, per correggerli attraverso lo sforzo intenzionale, eccone alcuni di quelli indicati dallo psicologo John Gottman:

  • Esprimere critiche assolute, ossia che contengano le parole SEMPRE, MAI, TUTTO, NIENTE: per il semplice motivo che sono decontestualizzate, non riguardano uno specifico comportamento ma presumono un attacco generalizzato, e per questo superficiale ed inutile, alla persona.
  • Disprezzare: è ovvio, ma il disprezzo può manifestarsi spesso in forme sottili: attraverso un velato disgusto, condiscendenza, sarcasmo, ridicolizzazione, esso mortifica chi lo subisce e avvelena la relazione
  • Stare sulla difensiva: negare trasmette all’altro il messaggio “non ho nulla da rimproverarmi”, che a sua volta irrigidisce chi ha fatto una critica ragionevole

Come allenarti? Prova così:

  1. Pensa a quando, di recente, hai commesso uno degli errori sopra elencati.
  2. Considera queste alternative:
    1. invece di esprimere critiche assolute, sii specifico e concentrati sullo stato emotivo che provi quando l’altro/a si comporta in modo che ti da fastidio, spiegaglielo esplicitamente;
    2. invece di disprezzare tieni a mente sempre le qualita del tuo partner, scriverle può essere d’aiuto per riportarle alla mente in quei momenti nei quali può scattare il desiderio di attaccarlo
    3. invece di stare sulla difensiva, ascolta e considera senza pregiudizi le critiche contestualizzate, domandati se puoi avere torto, considera che ammettere di aver fatto degli sbagli, o avere dei difetti da correggere, è una grande dimostrazione di sicurezza e maturità.
  3. Ripensando a quando di recente hai commesso uno degli errori, simula nella tua mente una risposta diversa sulla base dei suggerimenti dati
  4. Prendi con te stesso l’impegno di tenerli a mente – i tuoi errori – la prossima volta che ci sarà da discutere
  5. Considera la possibilità di dedicare del tempo a leggere insieme al/la tuo/a partner questo articolo e rifletterci su insieme.

Buon allenamento! 🙂

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...