Psicologia, politica, coronavirus e fuga da Milano

Sulle mie bacheche social leggo del biasimo e della perplessità nei confronti di tutti quei fuorisede che da Milano hanno deciso repentinamente di tornare presso le famiglie di origine, sovraffollando i treni, quando si è sparsa la voce che la Lombardia sarebbe stata “chiusa”, per contenere la diffusione del coronavirus.

Si sottolinea l’irrazionalità della scelta di queste persone, colpevoli di diffondere il virus prima tra di loro in treni stracolmi e poi nel resto delle regioni dove sono di ritorno.

E certamente, a scanso di equivoci, anche per me quella della fuga da Milano è una scelta irrazionale, deprecabile.

Ma non imprevedibile Continua a leggere

Pubblicità

Come decide un manager? Stili di decision making e loro influenzamento

Sebbene nelle scelte umane vi siano spesso elementi di imprevedibilità, gli autori di questa ricerca ormai classica, pubblicata sulla Harvard Business Review, sostengono convintamente che chi comanda prende decisioni in una maniera relativamente prevedibile, e che conoscendola sia più facile (da parte dei collaboratori) influenzare il processo decisionale.

I 5 stili decisionali sono:

Continua a leggere

Soldi e benessere psicologico: mito e realtà

Quanta felicità si può comprare con i soldi?

Non moltissima, secondo la scienza, certamente molta meno di quanto il senso comune suggerisca. Si accumulano i dati secondo cui i soldi che abbiamo incidono sul benessere psicologico percepito, ma in modo davvero significativo soltanto nella misura in cui consentono di uscire dalla povertà: una volta soddisfatti i bisogni di cibo, sicurezza e salute, una crescita di reddito ha un impatto minimo sul benessere psicologico; addirittura può, a certe condizioni diminuirlo per una serie di ragioni. Continua a leggere

IL PENSIERO POSITIVO NON BASTA (E SPESSO FA ANCHE DANNI)

Nel film American Psycho (tratto dall’omonimo e importantissimo romanzo di Bret Easton Ellis), Patrick Bateman, il delirante protagonista, rampante 30enne newyorchese, a un certo punto incontra per strada un barbone e lo prende a coltellate. Prima però lo accusa di essersi ridotto a vivere per strada, sporco e affamato, perché ha “un atteggiamento mentale negativo”. Continua a leggere

3 ERRORI DA NON COMMETTERE NELLE RELAZIONI

Puoi leggere questo articolo in due modi, per pura curiosità, e allora puoi chiudere la pagina dopo aver letto i 3 errori, o utilizzandolo come esercizio, e allora potrai seguire le ulteriori istruzioni per allenarti. Sebbene sia scritto pensando alle relazioni sentimentali, il contenuto è valido per tutte le relazioni intime.

Continua a leggere

I FALSI MITI SUL LINGUAGGIO DEL CORPO

“Il linguaggio del corpo non mente” ripete Tim Roth nella serie tv Lie to me. In alcune librerie il reparto di psicologia spesso ha una sottosezione esclusivamente dedicata ai libri sull’argomento, che evidentemente vanno a ruba. Continua a leggere

COME FINIRE IN TRAPPOLA OSSESSIONATI DALLA FELICITÀ

Come esseri umani abbiamo una vocazione naturale all’autotrascendenza: per noi è normale aspirare a stare meglio e ampliare le nostre capacità, siano esse fisiche/atletiche, emotive, cognitive, comportamentali. Continua a leggere

LA FOBIA DA IMPEGNO E IL PROBLEMA DELLA SCELTA

La cultura popolare è sempre più influenzata da spiegazioni psicologiche, riprese in particolare dalla psicologia clinica, ovviamente anche riguardo amore e sesso. Continua a leggere

TEST: SEI UNA PERSONA AUTENTICA?

Quello di autenticità in psicologia è un concetto sfuggente: per poter affermare di essere autentici occorre sintonizzarsi con la propria identità: le proprie reali motivazioni, i valori, le convinzioni, le potenzialità e le debolezze e i desideri;  quindi comportarsi in armonia con tutti questi aspetti del proprio Sé. Mica facile. Continua a leggere