Tutto quello che è presente nel contesto in cui viviamo e che percepiamo con uno o più dei nostri sensi ci influenza, molto spesso in una maniera di cui non siamo consci, finché non ne acquisiamo la consapevolezza… Continua a leggere
Autore: Adriano
LA MANUTENZIONE DELL’AMICIZIA
Sappiamo che le relazioni intime sono una fonte di felicità e un potente antidoto contro lo stress; secondo un’importante ricerca dell’università di Harvard sembrano essere addirittura il più potente predittore di benessere.
Tuttavia costruirle nel tempo non è facile, specialmente quando la vita adulta incalza con richieste e necessità familiari, lavorative.
5 FORME SOTTILI DI MANIPOLAZIONE
Tutti quanti esercitiamo con le nostre parole un’influenza gli uni sugli altri: una frase può stimolare atteggiamenti, comportamenti, emozioni e lo stesso silenzio in qualche modo influenza. Mentre persuasione e convincimento sono forme d’influenzamento sempre esplicite e non violente, la manipolazione fa leva sul condizionamento dell’altro forzandolo, costringendolo suo malgrado a fare qualcosa che non vorrebbe; Continua a leggere
LA MOTIVAZIONE TRA PREGIUDIZIO E REALTÀ
Che cosa c’è di diverso tra le persone che la mattina si alzano con entusiasmo e quella che sembrano trascinarsi a fatica nel corso della giornata?
Perché c’è chi ha una certa luce negli occhi e chi sembra perennemente spento?
PER UN’AUTENTICA GESTIONE DEL TEMPO
Per quanto possano essere utili tecniche e strumenti per la gestione del tempo, essi possono anche essere percepiti come una forzatura, e sebbene serva organizzare le priorità, il fatto stesso di usare questo tipo di strumenti può essere paralizzante e non garantisce di eliminare l’ansia di sentirsi in corsa contro il tempo. Continua a leggere
TEST: QUANTO SEI MATERIALISTA?
Quanto ti piace il lusso? Quanto conta nella tua vita?
2 MITI DA ABBATTERE SULLA FELICITÀ
A parlare di felicità bisogna stare attenti, da un lato perché si rischia di venir confusi con i guru new age che periodicamente sfornano ricette tanto opportunistiche quanto campate per aria, dall’altro perché, specialmente nel contesto italiano, fatto di pseudo-furbizia e disincanto, si corre il rischio di passare per ingenui.
3 GIOCHI PERVERSI NELLE RELAZIONI
Quelle di vittima, persecutore, salvatore sono posizioni che in una conversazione si possono assumere consapevolmente o meno. Continua a leggere
LA SFIDA DELLA VERTICALITÀ
Ho iniziato il capodanno 2015 partecipando ad un evento di piazza, a Roma; mentre la cabarettista sul palco ce la metteva tutta a scaldare un pubblico infreddolito, si avvicina un cronista del TgR.
“Quali sono i tuoi auspici per il 2016?” chiede, puntando la telecamera verso uno dei miei amici. Continua a leggere
LA TRAPPOLA DELLA BELLA FIGURA
Tutti ci siamo cascati almeno una volta, nella scelta di fare (o non fare) qualcosa per la paura di una brutta figura o viceversa per il desiderio di impressionare favorevolmente.
Quando questo succede, quando cioè le proprie scelte sono monopolizzate dal timore del giudizio altrui, significa che l’autostima Continua a leggere
L’ IMPORTANZA DI ESSERE CREATIVI
La parola “creatività” è troppo spesso usata in riferimento a un campo ristretto di attività: quelle artistiche e alcune “professioni creative”, come pubblicitario e art director. Così, è opinione di senso comune che si tratti di una dote che hanno solo alcune persone, e applicabile solo a determinati campi. Niente di più sbagliato!
Continua a leggere
LA TESTA TRA LE NUVOLE E L’ESSERE ORIENTATI SUL PRESENTE (SENZA ESAGERARE)
Vivere nel qui ed ora è importante innanzitutto per una questione energetica: ruminare in continuazione sul passato, che sia stato magnifico o terrificante, migliore o peggiore rispetto all’oggi, ci prosciuga le forze dall’interno, così come ci distrae e indebolisce fantasticare continuamente sul futuro, immaginandolo roseo o cupo. Continua a leggere