LA SFIDA DELLA VERTICALITÀ

stairs-472250_640

Ho iniziato il capodanno 2015 partecipando ad un evento di piazza, a Roma; mentre la cabarettista sul palco ce la metteva tutta a scaldare un pubblico infreddolito, si avvicina un cronista del TgR.

“Quali sono i tuoi auspici per il 2016?” chiede, puntando la telecamera verso uno dei miei amici. Continua a leggere

Pubblicità

LA TRAPPOLA DELLA BELLA FIGURA

Tutti ci siamo cascati almeno una volta, nella scelta di fare (o non fare) qualcosa per la paura di una brutta figura o viceversa per il desiderio di impressionare favorevolmente.

Quando questo succede, quando cioè le proprie scelte sono monopolizzate dal timore del giudizio altrui, significa che l’autostima Continua a leggere

LA TESTA TRA LE NUVOLE E L’ESSERE ORIENTATI SUL PRESENTE (SENZA ESAGERARE)

Foto-astratto-nuvole_pid_270_1_large.jpg

Vivere nel qui ed ora è importante innanzitutto per una questione energetica: ruminare in continuazione sul passato, che sia stato magnifico o terrificante, migliore o peggiore rispetto all’oggi, ci prosciuga le forze dall’interno, così come ci distrae e indebolisce fantasticare continuamente sul futuro, immaginandolo roseo o cupo. Continua a leggere

10.000 ORE PER TRASFORMARE UNA POTENZIALITÀ IN TALENTO

“Repetition is the mother of all skill” dice il coach Antony Robbins, ma è davvero così? Come si allena il talento?aristotele e le ripetizioni

Con la disciplina reiterata, all’incirca per 10.000 ore.

Sulle 10.000 ore molti hanno detto la loro, alcuni manifestando le proprie perplessità. In realtà, è evidente che l’allenamento ripetuto, dell’avvocato come del pizzaiolo o dello scrittore, deve essere svolto con metodo. Continua a leggere

RICONOSCERE I PROPRI PUNTI DI FORZA

character-strengths-and-virtues-classification

Al di fuori del contesto specialistico di riferimento, la psicologia positiva, in pochi sanno che esiste una classificazione delle forze del carattere che ambisce a diventare il più oggettivo parametro di riconoscimento e valorizzazione del potenziale umano.

Continua a leggere

BUONI PROPOSITI D’INIZIO SETTEMBRE: COME FORMULARLI PER REALIZZARLI

buoni-propositi-2Spesso il ritorno dalle vacanze estive diventa, più dell’inizio dell’anno, l’occasione per porsi dei nuovi obiettivi. Tuttavia, quanto spesso poi i buoni propositi vanno in fumo? E perché? Continua a leggere

3 SEMPLICI STRATEGIE PER UNA VITA INFELICE

Che cosa hanno in comune molte persone insoddisfatte? Il fatto di essere cadute in alcune trappole mentali, delle quali spesso non si rendono conto; delle tante in cui si può cadere, vediamone con un po’ d’ironia 3 tra le più frequenti e dannose: Continua a leggere

STEVE JOBS, ASPETTATIVE E ASPIRAZIONI

steve_jobs_stanford_speech
Il celebre discorso di Steve Jobs ai neolaureati di Stanford

Le persone più felici riconoscono i loro punti di forza e di debolezza: ottengono dalla vita ciò che vogliono, perché è quello che sanno di poter ottenere.

Aspettative eccessive, non in linea con il proprio potenziale, difficilmente portano a risultati soddisfacenti, quindi generano frustrazione, delusione. Come se non bastasse, dicono le ricerche che il raggiungimento di obiettivi molto ambiziosi ha comunque un impatto sul Continua a leggere

LA PROPORZIONE CHE RIVELA QUANTO FUNZIONIAMO BENE

Sembra incredibile, ma possiamo farci un’idea di quanto una persona o un’azienda funzioni bene grazie a una semplice proporzione, chiamata “Losada Ratio” dal nome di Marcial Losada, il ricercatore che l’ha elaborata.

Continua a leggere

GLI ERRORI CHE CI IMPEDISCONO DI ASCOLTARE DAVVERO GLI ALTRI

empatia-800x500_cSappiamo quanto è importante saper ascoltare per avere legami gratificanti, eppure nonostante il peso che le relazioni hanno nella nostra vita, questa capacità non viene allenata nelle scuole, e spesso si fa l’errore di pensare che se una persona non ha “per predisposizione” l’attitudine all’ascolto, allora non possa impararla. Niente di più sbagliato. Continua a leggere

ECCO QUANDO PUOI ESSERE PESSIMISTA

frecce-direzionali-gialle-con-l-ottimismo-ed-il-pessimismo-di-parole-39911648Quando si parla di mentalità e comportamenti, nessuna affermazione è vera sempre e comunque: ecco perché nel mio post sull’ottimismo specificavo che, in alcuni casi, si può (o forse sarebbe doveroso) essere pessimisti. Continua a leggere