Psicologia, politica, coronavirus e fuga da Milano

Sulle mie bacheche social leggo del biasimo e della perplessità nei confronti di tutti quei fuorisede che da Milano hanno deciso repentinamente di tornare presso le famiglie di origine, sovraffollando i treni, quando si è sparsa la voce che la Lombardia sarebbe stata “chiusa”, per contenere la diffusione del coronavirus.

Si sottolinea l’irrazionalità della scelta di queste persone, colpevoli di diffondere il virus prima tra di loro in treni stracolmi e poi nel resto delle regioni dove sono di ritorno.

E certamente, a scanso di equivoci, anche per me quella della fuga da Milano è una scelta irrazionale, deprecabile.

Ma non imprevedibile Continua a leggere

Pubblicità

Soldi e benessere psicologico: mito e realtà

Quanta felicità si può comprare con i soldi?

Non moltissima, secondo la scienza, certamente molta meno di quanto il senso comune suggerisca. Si accumulano i dati secondo cui i soldi che abbiamo incidono sul benessere psicologico percepito, ma in modo davvero significativo soltanto nella misura in cui consentono di uscire dalla povertà: una volta soddisfatti i bisogni di cibo, sicurezza e salute, una crescita di reddito ha un impatto minimo sul benessere psicologico; addirittura può, a certe condizioni diminuirlo per una serie di ragioni. Continua a leggere

I FALSI MITI SUL LINGUAGGIO DEL CORPO

“Il linguaggio del corpo non mente” ripete Tim Roth nella serie tv Lie to me. In alcune librerie il reparto di psicologia spesso ha una sottosezione esclusivamente dedicata ai libri sull’argomento, che evidentemente vanno a ruba. Continua a leggere

COME FINIRE IN TRAPPOLA OSSESSIONATI DALLA FELICITÀ

Come esseri umani abbiamo una vocazione naturale all’autotrascendenza: per noi è normale aspirare a stare meglio e ampliare le nostre capacità, siano esse fisiche/atletiche, emotive, cognitive, comportamentali. Continua a leggere

LA FOBIA DA IMPEGNO E IL PROBLEMA DELLA SCELTA

La cultura popolare è sempre più influenzata da spiegazioni psicologiche, riprese in particolare dalla psicologia clinica, ovviamente anche riguardo amore e sesso. Continua a leggere

TEST: SEI UNA PERSONA AUTENTICA?

Quello di autenticità in psicologia è un concetto sfuggente: per poter affermare di essere autentici occorre sintonizzarsi con la propria identità: le proprie reali motivazioni, i valori, le convinzioni, le potenzialità e le debolezze e i desideri;  quindi comportarsi in armonia con tutti questi aspetti del proprio Sé. Mica facile. Continua a leggere

2 MITI DA ABBATTERE SULLA FELICITÀ

A parlare di felicità bisogna stare attenti, da un lato perché si rischia di venir confusi con i guru new age che periodicamente sfornano ricette tanto opportunistiche quanto campate per aria, dall’altro perché, specialmente nel contesto italiano, fatto di pseudo-furbizia e disincanto, si corre il rischio di passare per ingenui.

Continua a leggere

STEVE JOBS, ASPETTATIVE E ASPIRAZIONI

steve_jobs_stanford_speech
Il celebre discorso di Steve Jobs ai neolaureati di Stanford

Le persone più felici riconoscono i loro punti di forza e di debolezza: ottengono dalla vita ciò che vogliono, perché è quello che sanno di poter ottenere.

Aspettative eccessive, non in linea con il proprio potenziale, difficilmente portano a risultati soddisfacenti, quindi generano frustrazione, delusione. Come se non bastasse, dicono le ricerche che il raggiungimento di obiettivi molto ambiziosi ha comunque un impatto sul Continua a leggere

GLI ERRORI CHE CI IMPEDISCONO DI ASCOLTARE DAVVERO GLI ALTRI

empatia-800x500_cSappiamo quanto è importante saper ascoltare per avere legami gratificanti, eppure nonostante il peso che le relazioni hanno nella nostra vita, questa capacità non viene allenata nelle scuole, e spesso si fa l’errore di pensare che se una persona non ha “per predisposizione” l’attitudine all’ascolto, allora non possa impararla. Niente di più sbagliato. Continua a leggere