Quello di autenticità in psicologia è un concetto sfuggente: per poter affermare di essere autentici occorre sintonizzarsi con la propria identità: le proprie reali motivazioni, i valori, le convinzioni, le potenzialità e le debolezze e i desideri; quindi comportarsi in armonia con tutti questi aspetti del proprio Sé. Mica facile. Continua a leggere
Tag: coaching umanistico
TEST: QUANTO SEI MATERIALISTA?
Quanto ti piace il lusso? Quanto conta nella tua vita?
BUONI PROPOSITI D’INIZIO SETTEMBRE: COME FORMULARLI PER REALIZZARLI
Spesso il ritorno dalle vacanze estive diventa, più dell’inizio dell’anno, l’occasione per porsi dei nuovi obiettivi. Tuttavia, quanto spesso poi i buoni propositi vanno in fumo? E perché? Continua a leggere
STEVE JOBS, ASPETTATIVE E ASPIRAZIONI

Le persone più felici riconoscono i loro punti di forza e di debolezza: ottengono dalla vita ciò che vogliono, perché è quello che sanno di poter ottenere.
Aspettative eccessive, non in linea con il proprio potenziale, difficilmente portano a risultati soddisfacenti, quindi generano frustrazione, delusione. Come se non bastasse, dicono le ricerche che il raggiungimento di obiettivi molto ambiziosi ha comunque un impatto sul Continua a leggere
PER UNA BUONA PRIMA IMPRESSIONE
Far cambiare idea a una persona è difficile, e richiede tempo, per questo la prima impressione è importante: in seguito chi se l’è fatta la manterrà, che sia buona o cattiva. Continua a leggere
LA PROPORZIONE CHE RIVELA QUANTO FUNZIONIAMO BENE
Sembra incredibile, ma possiamo farci un’idea di quanto una persona o un’azienda funzioni bene grazie a una semplice proporzione, chiamata “Losada Ratio” dal nome di Marcial Losada, il ricercatore che l’ha elaborata.
GLI ERRORI CHE CI IMPEDISCONO DI ASCOLTARE DAVVERO GLI ALTRI
Sappiamo quanto è importante saper ascoltare per avere legami gratificanti, eppure nonostante il peso che le relazioni hanno nella nostra vita, questa capacità non viene allenata nelle scuole, e spesso si fa l’errore di pensare che se una persona non ha “per predisposizione” l’attitudine all’ascolto, allora non possa impararla. Niente di più sbagliato. Continua a leggere
ECCO QUANDO PUOI ESSERE PESSIMISTA
Quando si parla di mentalità e comportamenti, nessuna affermazione è vera sempre e comunque: ecco perché nel mio post sull’ottimismo specificavo che, in alcuni casi, si può (o forse sarebbe doveroso) essere pessimisti. Continua a leggere
ORGANIZZARSI MEGLIO E PIANIFICARE LE COSE
“Mi piace vivere alla giornata”, quante volte lo abbiamo sentito dire? quante volte ci è capitato di chiederci se è meglio programmare le proprie attività o seguire l’istinto del momento?
Gli studi di Fordyce evidenziano che le persone felici sono quelle che sanno pianificare, che organizzano la loro vita Continua a leggere
LA VOCAZIONE IN 4 DOMANDE
Intuitivamente è facile dare una definizione di vocazione: tutti sappiamo, in linea di massima, che è la predisposizione particolare per qualcosa, che alberga in ognuno di noi. Eppure per molte persone comprendere e coltivare la propria vocazione Continua a leggere
PSICOLOGIA POSITIVA VS. PENSIERO POSITIVO: PERCHÉ NON SONO LA STESSA COSA
Visto che spesso da amici, conoscenti e clienti mi viene detto che loro non credono nel pensiero positivo, ho deciso di scrivere un pezzo in cui chiarisco la differenza tra questo e la branca di mia competenza, cioè la Psicologia positiva applicata al Coaching. Continua a leggere
PASSARE PIÙ TEMPO SOCIALIZZANDO (DAL VIVO)
È un po’ come giocare a freccette, il primo passo è colpire il bersaglio, poi con il tempo si svilupperà la tecnica per avvicinarsi al centro: allo stesso modo, studi correlati hanno dimostrato che le persone felici Continua a leggere