Soldi e benessere psicologico: mito e realtà

Quanta felicità si può comprare con i soldi?

Non moltissima, secondo la scienza, certamente molta meno di quanto il senso comune suggerisca. Si accumulano i dati secondo cui i soldi che abbiamo incidono sul benessere psicologico percepito, ma in modo davvero significativo soltanto nella misura in cui consentono di uscire dalla povertà: una volta soddisfatti i bisogni di cibo, sicurezza e salute, una crescita di reddito ha un impatto minimo sul benessere psicologico; addirittura può, a certe condizioni diminuirlo per una serie di ragioni. Continua a leggere

Pubblicità

COME FINIRE IN TRAPPOLA OSSESSIONATI DALLA FELICITÀ

Come esseri umani abbiamo una vocazione naturale all’autotrascendenza: per noi è normale aspirare a stare meglio e ampliare le nostre capacità, siano esse fisiche/atletiche, emotive, cognitive, comportamentali. Continua a leggere

TEST: SEI UNA PERSONA AUTENTICA?

Quello di autenticità in psicologia è un concetto sfuggente: per poter affermare di essere autentici occorre sintonizzarsi con la propria identità: le proprie reali motivazioni, i valori, le convinzioni, le potenzialità e le debolezze e i desideri;  quindi comportarsi in armonia con tutti questi aspetti del proprio Sé. Mica facile. Continua a leggere

LA MANUTENZIONE DELL’AMICIZIA

Sappiamo che le relazioni intime sono una fonte di felicità e un potente antidoto contro lo stress; secondo un’importante ricerca dell’università di Harvard sembrano essere addirittura il più potente predittore di benessere.

Tuttavia costruirle nel tempo non è facile, specialmente quando la vita adulta incalza con richieste e necessità familiari, lavorative.

Continua a leggere

2 MITI DA ABBATTERE SULLA FELICITÀ

A parlare di felicità bisogna stare attenti, da un lato perché si rischia di venir confusi con i guru new age che periodicamente sfornano ricette tanto opportunistiche quanto campate per aria, dall’altro perché, specialmente nel contesto italiano, fatto di pseudo-furbizia e disincanto, si corre il rischio di passare per ingenui.

Continua a leggere

LA TESTA TRA LE NUVOLE E L’ESSERE ORIENTATI SUL PRESENTE (SENZA ESAGERARE)

Foto-astratto-nuvole_pid_270_1_large.jpg

Vivere nel qui ed ora è importante innanzitutto per una questione energetica: ruminare in continuazione sul passato, che sia stato magnifico o terrificante, migliore o peggiore rispetto all’oggi, ci prosciuga le forze dall’interno, così come ci distrae e indebolisce fantasticare continuamente sul futuro, immaginandolo roseo o cupo. Continua a leggere

3 SEMPLICI STRATEGIE PER UNA VITA INFELICE

Che cosa hanno in comune molte persone insoddisfatte? Il fatto di essere cadute in alcune trappole mentali, delle quali spesso non si rendono conto; delle tante in cui si può cadere, vediamone con un po’ d’ironia 3 tra le più frequenti e dannose: Continua a leggere

LA PROPORZIONE CHE RIVELA QUANTO FUNZIONIAMO BENE

Sembra incredibile, ma possiamo farci un’idea di quanto una persona o un’azienda funzioni bene grazie a una semplice proporzione, chiamata “Losada Ratio” dal nome di Marcial Losada, il ricercatore che l’ha elaborata.

Continua a leggere

ORGANIZZARSI MEGLIO E PIANIFICARE LE COSE

Moleskine-Daily

“Mi piace vivere alla giornata”, quante volte lo abbiamo sentito dire? quante volte ci è capitato di chiederci se è meglio programmare le proprie attività o seguire l’istinto del momento?

Gli studi di Fordyce evidenziano che le persone felici sono quelle che sanno pianificare, che organizzano la loro vita Continua a leggere

LA VOCAZIONE IN 4 DOMANDE

vocazione.jpgIntuitivamente è facile dare una definizione di vocazione: tutti sappiamo, in linea di massima, che è la predisposizione particolare per qualcosa, che alberga in ognuno di noi. Eppure per molte persone comprendere e coltivare la propria vocazione Continua a leggere