Ilona Boniwell è una delle ricercatrici europee più attive nel campo della Psicologia Positiva, nel suo bellissimo “La scienza della felicità”(ed. Il Mulino) dedica un paragrafo a elencare alcune curiosità che sono emerse dagli studi sul benessere: Continua a leggere
Tag: psicologia positiva
LA MANUTENZIONE DELL’AMICIZIA
Sappiamo che le relazioni intime sono una fonte di felicità e un potente antidoto contro lo stress; secondo un’importante ricerca dell’università di Harvard sembrano essere addirittura il più potente predittore di benessere.
Tuttavia costruirle nel tempo non è facile, specialmente quando la vita adulta incalza con richieste e necessità familiari, lavorative.
2 MITI DA ABBATTERE SULLA FELICITÀ
A parlare di felicità bisogna stare attenti, da un lato perché si rischia di venir confusi con i guru new age che periodicamente sfornano ricette tanto opportunistiche quanto campate per aria, dall’altro perché, specialmente nel contesto italiano, fatto di pseudo-furbizia e disincanto, si corre il rischio di passare per ingenui.
RICONOSCERE I PROPRI PUNTI DI FORZA
Al di fuori del contesto specialistico di riferimento, la psicologia positiva, in pochi sanno che esiste una classificazione delle forze del carattere che ambisce a diventare il più oggettivo parametro di riconoscimento e valorizzazione del potenziale umano.
LA PROPORZIONE CHE RIVELA QUANTO FUNZIONIAMO BENE
Sembra incredibile, ma possiamo farci un’idea di quanto una persona o un’azienda funzioni bene grazie a una semplice proporzione, chiamata “Losada Ratio” dal nome di Marcial Losada, il ricercatore che l’ha elaborata.
PSICOLOGIA POSITIVA VS. PENSIERO POSITIVO: PERCHÉ NON SONO LA STESSA COSA
Visto che spesso da amici, conoscenti e clienti mi viene detto che loro non credono nel pensiero positivo, ho deciso di scrivere un pezzo in cui chiarisco la differenza tra questo e la branca di mia competenza, cioè la Psicologia positiva applicata al Coaching. Continua a leggere
TRUE DETECTIVE: RUST E MARTY VISTI DA UN LIFE COACH
True detective è, a detta di critica e pubblico, la miglior serie del 2014. Infarcita di riferimenti alti, è stata esaltata per la capacità di parlare del lato oscuro dell’America profonda, anche attraverso la superba interpretazione di Matthew McConaughey. La tendenza che abbiamo a subire, davanti allo schermo, il fascino del male, non deve però farci sottovalutare il valore delle qualità Continua a leggere
ESSERE OTTIMISTI CONVIENE, QUASI SEMPRE
Sei a una festa e ti diverti moltissimo: perché sei socievole o perché gli altri lo sono?
Con l’espressione stile esplicativo s’intende il modo in cui interpretiamo gli eventi positivi e negativi incontrati quotidianamente, o più in generale un modo in cui “leggiamo” le nostre esperienze. Ad esempio, se incrocio una persona che conosco in corridoio, e questa passando mi saluta appena con un cenno, l’aria infastidita, potrei interpretare il suo gesto in vari modi Continua a leggere
PRIMO FONDAMENTALE DELLA FELICITÀ: ESSERE PIÙ ATTIVI E TENERSI OCCUPATI
Le persone felici si dedicano quotidianamente a molte attività, al contrario di quelle infelici che sono relativamente inattive e/o sprecano molto Continua a leggere